Benessere

La fame nervosa

La fame nervosa

La fame nervosa

In seguito al periodo di restrizioni, vissute per via della pandemia, la limitazione della libertà e le preoccupazioni provate verso le persone più care; hanno inciso negativamente sulle abitudini alimentari per via della noia, dello stress e degli stati d’animo ostili. Queste abitudini tuttora si rispecchiano nella vita delle persone, le quali collegano un forte impulso negativo all’esigenza di cercare conforto nel cibo.

Fame nervosa

Perché si instaura un legame tra umore e alimentazione?

Tutte le volte che si prova un’emozione negativa si innesca una specifica area del cervello, per compensare il calo di serotonina (denominato anche “ormone del buonumore”) si tende quindi a mangiare qualcosa di gradimento attivando così anche l’altra area del cervello.
Le due parti dell’encefalo inizieranno a creare delle connessioni reciproche tra loro, dove nel lungo andare ogni volta che si è stressati o stanchi la mente indurrà lo stimolo a mangiare.

La fame nervosa

Il legame tra alimentazione ed umore purtroppo incide nella vita della persona, poiché questo può portare a generare disturbi alimentari come obesità, sovrappeso, ipercolesterolemia, diabete e ipertensione. Può persino far sentire le persone in conflitto con sé stesse su ciò che sia più giusto fare o generare anche insicurezze nei confronti del proprio corpo.

Al cibo, quindi, viene attribuito un potere consolatorio al quale più si riesce a resistere e placare la tentazione più la connessione tra umore ed alimentazione sarà debole riuscendo così ad annullare il circolo vizioso.

Le prime volte per alleviare la mente dal pensiero del cibo nei casi di stress, preoccupazione e stanchezza sarebbe bene focalizzare l’attenzione su attività che porti benessere e tranquillità alla persona in modo tale da distarsi.

La fame nervosa

LDB Group grazie al suo team di dottori specializzati e professionisti del settore può offrirti il suo sostegno suggerendo sia dei piani alimentari ad hoc studiati dai suoi nutrizionisti o tramite il servizio di psicologia. Contattaci per maggiori informazioni!